Loading...
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.

LINUM incontra; Helena Lyth.

Helena Lyth è un volto noto tra i blogger grazie al suo Inspiration Galore. È qui che raccoglie ispirazioni per l’interior design, consigli e idee per l’artigianato e il do-it-yourself. Questo mese esamineremo più da vicino il lavaggio e la cura, pertanto ci è sembrato il caso di discuterne con la brillante Helena.

Ciao Helena! Potresti raccontarci qualcosa di te?

Ho un background da direttrice artistica presso diverse agenzie pubblicitarie; tuttavia, quando il mio progetto parallelo (il blog e, in seguito, Instagram), iniziato durante il congedo di maternità, è diventato un lavoro a tempo pieno, ho scelto di fondare la mia azienda. Adesso il mio lavoro è molto variegato: creo guide, elaboro lo styling per il settore pubblicitario e degli eventi, condivido le mie ispirazioni artigianali in TV, sulle riviste e alla radio, opero in qualità di interior designer, mi occupo della fotografia per i clienti e per i miei canali e pubblico libri riguardo ai miei materiali. Limitarmi a una nicchia specifica non fa per me, ma gran parte di ciò che faccio riguarda la preparazione della tavola, quindi apparecchiare e decorare, nonché tutto ciò che viene servito nei piatti.

Quali sono i tuoi progetti per l’autunno?

In autunno sarò prevalentemente occupata con la creazione, la fotografia e la stesura del mio nuovo libro.

Adesso ci stiamo occupando del tema Wash & Care qui in LINUM, vista la crescente importanza del lavaggio e della cura contro il consumismo sfrenato di quest’epoca. Cosa pensi del Wash & Care?

La qualità è tutto in questo periodo: i prodotti acquistati saranno utilizzati abbondantemente e dovranno quindi superare il test del tempo, nonché diventare ancora più belli con il passare degli anni. È completamente naturale che i tessuti si sporchino durante l’utilizzo: per esempio, apparecchiare una bella tavola e avere ospiti avranno inevitabilmente come conseguenza delle macchie sulla tovaglia. Non dobbiamo essere meticolosi solamente durante l’acquisto dei prodotti, ma anche durante la cura e la conservazione in casa. Un buon inizio è, per esempio, seguire le istruzioni di lavaggio e anche chiedersi se il prodotto abbia effettivamente bisogno di un lavaggio completo. Una sola macchia può essere pulita singolarmente senza dover avviare un lavaggio completo?

Potresti condividere alcuni consigli utili in ambito Wash & Care?

Possiedo molte tovaglie, sia molto vecchie che nuove, e mi assicuro che anche per i normali pasti settimanali sia tutto ben apparecchiato e ci sia varietà nella scelta dei tessuti. Le tovaglie con fantasia permettono alle macchie più piccole di camuffarsi, quindi sono perfette per la settimana: basta scuoterle all’aria aperta e lavarle quando necessario. Per i weekend e le feste, i tessuti monocromatici sono d’obbligo.

In settimana, scelgo tovaglioli di lino richiusi da anelli portatovaglioli che portano i nomi dei miei familiari, in modo che i tovaglioli vengono riutilizzati più volte quando il rispettivo “padrone” sa di averne uno personale. Ho appreso tutto ciò da mio padre, che ha passato le sue estati in una pensione negli anni ‘50. All’inizio del soggiorno, tutti gli ospiti ricevevano il proprio tovagliolo di lino infilato in un anello portatovaglioli in carta con il loro nome e lo stesso tovagliolo veniva utilizzato durante l’intero soggiorno.

Lascio asciugare le tovaglie lavate stendendole sul filo e rimuovendo ogni piega già da bagnate, affinché stirarle una volta asciutte risulti più semplice. Ho ereditato i miei tovaglioli in lino bianco e mi prendo cura di loro con incredibile delicatezza, nonostante l’elevata usura: li lavo delicatamente, li stendo e li lascio asciugare sul filo, in modo tale da ottenere un aspetto e una consistenza più resistenti. Ringiovaniti, freschi, ripiegati: è così che, da quasi 60 anni, questi tovaglioli sono sempre pronti ad accompagnare un nuovo pasto.

Sei una madre anche tu. Quali sono i vantaggi dell’insegnare il lavaggio e la cura alle nuove generazioni?

Imparare già da subito a lavare indumenti e tessuti permette di comprendere come tutto sia connesso. Si tratta di scoprire l’importanza di ogni azione compiuta durante il lavaggio, dalla scelta del detersivo al modo in cui vengono trattati i tessuti. Ma anche, per esempio, capire che una maglia utilizzata poche volte e quindi non sporca dovrebbe essere lasciata ad arieggiare e non lavata. Piegare i vestiti, conservarli e trattarli con cura.

Da quello che posso vedere, il ripostiglio è una zona poco frequentata dai bambini, piena di macchinari dall’aspetto curioso e insolito. Cosa significano i simboli? Qual è la differenza tra 40° e 60°? Perché separare i capi chiari da quelli scuri? Così come i bambini dovrebbero imparare a cucinare la pasta con il sugo, dovrebbero anche imparare ad avviare una lavatrice.

LINUM crea prodotti partendo esclusivamente da materiali naturali, come cotone, lino e seta (che richiede più cure ma mantiene la sua bellezza nel tempo). Cosa ne pensi dei materiali naturali; li usi tu stessa durante l’allestimento e la preparazione della tavola?

Le mode vanno e vengono; io stessa ho seguito la corrente, nonostante adesso senta di aver trovato il mio equilibrio. Non so se adottare gusti più stabili possa essere una moda in sé o il segno che sia riuscita a trovare ciò che veramente mi piace. Il consumo sfrenato ha perso la sua attrattiva: le scelte oculate sono il futuro, proprio perché sono desinate a durare. Al giorno d’oggi, il principio fondamentale è scegliere la qualità e materiali che diventano più belli col tempo, possono essere utilizzati di frequente e resistono ai trend fugaci. Ho sempre una tovaglia di lino pronta per le occasioni. Stendersi sul divano in compagnia di un buon libro e poggiare la testa su un cuscino foderato in cotone ti fa stare bene come poche altre cose al mondo, in molti modi.

Cosa ritieni che possiamo migliorare in ambito Wash & Care? Vorresti darci dei semplici consigli quotidiani che possiamo adottare facilmente?

1) Chiedetevi se sia effettivamente il caso di lavare un tessuto. Scuotere la tovaglia dalla finestra basterà a ridarle lo stile originario? La federa del cuscino può essere lasciata ad arieggiare tutta la notte per ritrovare la sua freschezza?
2) Trattate delicatamente e individualmente le macchie isolate su tovaglie, cuscini e indumenti.
3) Per macchie non troppo in profondità, scegliete una temperatura più bassa in lavatrice.
4) Asciugate all’aria! Ciò non va solamente a vantaggio della vita del prodotto, ma anche della sensazione al tatto. I tovaglioli di lino diventano ancora più belli e freschi se stesi ad asciugare al sole, mentre una maglietta sgualcita dopo il lavaggio e stesa ad asciugare avrà una freschezza e una sensazione migliori sulla pelle, come se fosse appena stata stirata. E per finire: non credo ci sia niente di meglio che addormentarsi tra lenzuola asciugate al sole.
5) Riparate! Riparare i tessuti e i capi d’abbigliamento significa prendersene cura. Se non possono essere riparati, possono essere riutilizzati? Ad esempio, si possono ricavare panni decorativi o tovagliette da una vecchia tovaglia?
6) Date valore al lino. In passato, le tovaglie di lino erano considerate un elemento di pregio, tanto da essere riposte in credenze specifiche, nonché costosi regali di matrimonio di grande valore, di cui prendersi cura con la massima attenzione. Quindi non privatevi mai dei vostri bellissimi tovaglioli, tovaglie e federe per cuscini.

Vedi di più di Helena Lyth qui: sito web, Instagram.