Loading...
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.

Tendenze con Stefan Nilsson; Blushing Brides.

Stefan Nilsson, anche noto come Trendstefan dai media svedesi, è sempre in cerca di nuovi fenomeni e tendenze. Il suo ufficio è a Milano, o a Parigi o in una delle altre metropoli mondiali in cui capita, e di solito solo per un giorno o comunque prima del prossimo viaggio. Stefan Nilsson è alla ricerca del futuro, di ciò che noi consumatori ameremo, disprezzeremo, compreremo o brameremo tra un annetto circa.

Durante la pandemia, il mondo si è bloccato. Abbiamo smesso di viaggiare, di vedere amici e famiglia, e abbiamo limitato la nostra routine tra le nostre quattro mura. L’allentamento delle restrizioni in Europa e in molte parti del mondo ha innescato l’aumento della curiosità umana e il desiderio di scoprire cose nuove. Desideriamo novità, svago e, soprattutto, ispirazione. Cerchiamo sui social nuove tendenze e idee che possano darci “spunti di riflessione” e aumentino la nostra creatività o il desiderio di creare. Con la serie firmata Stefan Nilsson e LINUM presenteremo quattro entusiasmanti tendenze e combinazioni di colori che speriamo vengano percepite come nuove, interessanti e forse anche un po’ audaci.

Sensuale Blushing Brides.

Sensuale, sensoriale e tattile. Blushing Brides è una tendenza calda e avvolgente, dai colori neutri. La base beige e dai toni nude viene controbilanciata da sfumature contrastanti che rendono la tendenza un po’ più “scoppiettante”. Aggiungete un bel tono di grigio, marrone cannella, cioccolato o persino del rosa salmone o del rosso corallo. La terracotta in tutte le sue forme si sposa bene con questa tendenza. L’arenaria si abbina all’arredamento e la si può ritrovare in un tavolino o in un candeliere. Senza contare che troverete moltissima creta, per esempio su una scultura o semplicemente come accento di colore.

Una tendenza sensuale.

È una tendenza che coinvolge tutti i sensi: si deve essere capaci di sentirla sulla punta delle dita, perfino di annusarla. I profumi per ambienti non sono nulla di nuovo, ma lo è il modo in cui ne parliamo. Oggi vogliamo fragranze che ci facciano pensare alle cose belle della vita e che non siano tanto intense come in passato. Dovrebbero condurre le nostre menti a una sera d’estate, alla pace, a una bagno di mezzanotte. A proposito di sensualità: preparatevi a vedere molte trasparenze.

Un flirt con il vintage.

Una tendenza dai colori leggermente nostalgici e che ha un chiaro flirt con il vintage. Qui troverete sia il nuovo che il vecchio in egual misura: righe di tutti i tipi, ma le più popolari saranno quelle che si vedono solitamente nel Mediterraneo. Fieno, paglia e corteccia. Maiorca, Amalfi o la Costa azzurra? L’idea del bistrò ne è un chiaro omaggio. La porcellana e un vetro leggermente più spesso sono i protagonisti indiscussi di questo look. Diciamo addio alla “Fika” svedese e sostituiamola con “Bonjour mon amour”. Un dettaglio divertente è il ritorno della tendina da bistrò: intendiamo quella mezza tenda che copre la parte inferiore della finestra. Anche il pizzo fa il suo ritorno… accompagnato ovviamente da conchiglie di ogni forma e stile.

Decorare con l’arte eccentrica.

Di fatto, ridecorare non deve per forza essere costoso. Perché non mettere una coperta sopra una vecchia poltrona per rifarci il look o aggiungere un nuovo paralume a un’antica abat-jour? Lo scopo di questa tendenza è liberare l’artista che è in voi ed essere creativi; non siamo mai stati così fantasiosi con le nostre mani come lo siamo ora. L’arte è importante, decorazioni d’interni incluse. Tutto diventa artistico ed “eccentrico”: le lampade presentano ora piedini ricurvi, piatti e scodelle sono sempre più spaiati, le forme si fanno più rotonde, più sensuali e artistiche. Nel mentre, la madreperla entra di soppiatto… il che ci porta al ritorno delle collane di perle. Specialmente sugli uomini! E come tutto il resto in questo trend, ovviamente anche queste dovrebbero essere vintage o riciclate. In altre parole, ora più che mai le vecchie perle della mamma fanno al caso nostro…

Testo: Stefan Nilsson
Fotografia: Martin Brunn